Autori

Saggistica

Antologie

Bibliografia


 

 

 



Sulayman Fayyad

Romanziere e autore di novelle, tra i principali rappresentanti della “Generazione degli anni Sessanta”, è originario del villaggio di Barahamtush, nella regione di al-Mansura. Dopo aver frequentato l’Università islamica di al-Azhar, si è trasferito in Giordania, dove ha lavorato come insegnante di lingua araba e scienze religiose. Dopo una nuova parentesi di studi presso al-Azhar, si reca in Arabia Saudita, per poi fare nuovamente ritorno in patria. Ha collaborato alla rivista «al-Bùlìs» ed è stato conduttore radiofonico. Tra le sue opere si annoverano testi di linguistica araba e di satira. Ha pubblicato, fra l’altro, ‘Atshàn yà sabàyà (Ho sete, ragazze, 1961), Wa ba‘d al-tùfàn (Dopo il diluvio, 1968), Ahzàn hazìràn (Le tristezze di giugno, 1969), al-‘Uyùn (Gli occhi, 1972), al-Sùra wa ’l-zill (L’immagine e l’ombra, 1976), Dhàt al-‘uyùn al-‘asaliyya (Occhi dolci, 1992). Ha ottenuto importanti riconoscimenti in patria e all’estero, tra cui il premio “Sultan Aways” nel 1994.
 
 
Voci
Traduzione di M. Avino e I. Camera d'Afflitto, nota di I. Camera d’Afflitto. Palermo, Sellerio, 1994, pp. 129.
Titolo originale: Aswàt (1972).

In questo romanzo breve, forse la sua opera più famosa e tradotta, è narrata una storia realmente accaduta nel 1948 in un villaggio del Delta del Nilo. Il protagonista ritorna nel proprio villaggio dopo una lunga assenza portando con sé la moglie francese. L’uomo ormai ha completamente assimilato la cultura europea, e Simone, la moglie, non è preparata alla vita nel villaggio. La tragedia è in agguato e ci viene raccontata da tante voci diverse.  Come si evince da questa, e da altre opere, l’autore privilegia il mondo rurale, utilizzando uno stile personale e libero da artifici. Usa sia la lingua letteraria che il dialetto, privilegiando quest’ultimo soprattutto nei dialoghi.

Racconto apparso in antologia:

Il pane di al-Batanuhi, in Fuori degli argini. Racconti del ’68 egiziano (a cura di L. Casini), Roma, Edizioni Lavoro, 2003, pp. 73-87.

 

 

Inizio pagina